Corso di Modellistica e Sartoria-BASE

FIGURA PROFESSIONALE
Il modellista di abbigliamento ha il compito di sviluppare un cartamodello – cartaceo o digitale – di un capo da realizzare, interpretando il figurino o il disegno tecnico dello stilista.
Nel creare il cartamodello, il modellista deve attenersi alle indicazioni su proporzioni e tagli, oltreché sui materiali. Insomma, quello del modellista è un ruolo tecnico di congiunzione fra l’ufficio stile e la produzione di prodotti di abbigliamento. La figura del modellista necessita inoltre di buone competenze nell’ambito della realizzazione dei prototipi in tessuto e una conoscenza delle nozioni di disegno bidimensionale e 3D. Siccome per qualsiasi modello disegnato è indispensabile un cartamodello, il modellista è una figura essenziale presente in tutte le aziende, piccole o grandi, di moda.
PROGRAMMA
Nello specifico il programma del corso prevede:
Introduzione alla modellistica ed alla sartoria: il ruolo del modellista, del sarto campionarista e del confezionista
Presa delle corrette misure da manichino
Costruzione del modello base in tg 42 della gonna, a partire dalle misure della taglia base
Varianti della gonna: gonna svasata, a ruota, a mezza ruota
Gonna con baschina, a pieghe e arricciata
Costruzione del modello base in tg 42 del pantalone
Varianti del pantalone: a palazzo, a sigaretta, alla zuava, a zampa di elefante
Eliminazione delle pinces attraverso l’uso di tagli nella gonna e nel pantalone
Costruzione del modello base in tg 42 del corpino
Rotazione delle pinces nel corpino per creare varianti
Piazzamento su stoffa: l’importanza del dritto filo, il taglio sartoriale e industriale
Taglio e confezione delle tele di prova
L’utilizzo di macchine da cucito meccaniche ed elettroniche, Janome e Bernina
L’utilizzo di tagliacuci Bernina
OBIETTIVI
Dopo questo corso saprai creare – in modo logico ed intuitivo, a partire dalle misure del corpo femminile- i tracciati base della gonna, del pantalone e del corpino dai quali ricavare qualsiasi possibile variante di modello. Verrà spiegato come rielaborarli ruotando le pinces o assorbendole in cuciture; sottraendo o aggiungendo volume; arricchendoli di arricciature e pieghe. Avrai acquisito inoltre le tecniche per tagliare i modelli su stoffa e cucirli passo passo, dopo aver ricevuto formazione sull’impiego professionale delle macchine da cucire e sui metodi della confezione a macchina. Sarai immerso in un ambiente di lavoro dove quotidianamente creiamo cartamodelli in base alle esigenze dei nostri clienti, cuciamo tele di prova e capi campione.
Destinatari: Il corso è dedicato a chi desidera conoscere il mondo della modellistica partendo dalle basi e muovere i primi passi nella realizzazione di capi cuciti a macchina.
Docente: Valeria Lasalvia
Durata: 60 ore, 20 lezioni di 3 ore ciascuna
Lingua: Italiano
Costo: 800 €
Luogo: ARTI 21, Via dei Serragli 104 Firenze
Iscrizione entro:
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 persone e, nel caso non si raggiungesse il numero, gli iscritti verranno contattati il giorno precedente.
LEZIONI
Ti interessa questo corso?
Contattaci per ulteriori informazioni!